Il Pasticciotto Leccese


Author: Nunzia Bellomo - 15/02/2019

A far da contraltare alla maestosità del barocco leccese, stile architettonico unico in tutto il mondo c'è la cucina tipica del salento, una cucina fatta di ingredienti e sapori semplici.

Uno degli esponenti più famosi della tradizione culinaria salentina è il pasticciotto leccese, un dolce ottenuto con pochi ingredienti: pasta frolla, fatta con strutto e crema pasticcera. Non è altro che un pasticcino dalla taglia grande con la forma ovale. Fa parte dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ed è ormai parte integrante del rituale della colazione da Lecce in giù, accompagna il caffè al posto del tradizionale cornetto.

La sua origine, ancora dibattuta, risale almeno al Settecento e una delle storie più accreditate è quella che associa la sua nascita alla pasticceria della famiglia Ascalone di Galatina durante i festeggiamenti per San Paolo. Sfortunatamente non ci sono tracce di questa leggenda. Così per altri il pasticciotto non è altro che una variante del bocconotto abruzzese a cui somiglia moltissimo. Non manca chi lo associa al pasticciotto napoletano, che però ha un ingrediente in più ovvero le amarene.

Assaporarlo al massimo della sua bontà vorrebbe dire mangiarlo caldo, appena sfornato. Chiaramente la fantasia ha dato vita a diverse varianti della ricetta base: si possono aggiungere confettura alle amarene, crema al cioccolato e c'è anche la versione con la pasta frolla al cacao e ripiena di cioccolato inventata in occasione della storica visita dell'ex presidente Obama.

Troverete il pasticciotto ovunque nel Salento ma fate attenzione perché per velocizzare i tempi molti utilizzano prodotti surgelati... Vi consigliamo a Lecce: la Pasticceria Natale, in Via Trinchese, Cadorna in Piazza d'Italia e il Caffè Alvino in Piazza Sant'Oronzo.

A Galatina c'è Pasticceria Ascalone, mentre a Nardò, pasticceria da Egidio. Non mancano versioni "nobili" del dolce come quella del ristorante Malcandrino di Monteroni. Qui lo chef propone una rivisitazione del pasticciotto scomposto.
Nella Masseria Stali, di Caprarica, addirittura troviamo il pasticciotto in versione torta.
A Gallipoli e Leuca molto nota è la Caffetteria Martinucci e a San Cataldo la Pasticceria Nobile.

Copyright foto lorenzovinci.it

Altri Post




Dolci di Natale in Puglia

Da nord a sud del tacco dello stivale, dall'interno verso il mare vi basterà passare tra le...

Leggi tutto


Dolci di Natale in Puglia


Giovinazzo. La Puglia da scoprire

La Puglia più autentica. Posti da vivere in coppia mano nella mano, da vivere con una persona...

Leggi tutto


Giovinazzo. La Puglia da scoprire


Una notte a teatro

Una notte a teatro nel cuore di Bari con Ezia. Bari. Una città teatrale nella sua natura.

Leggi tutto


Una notte a teatro
Close
© 2025 HO | Powered by WideVision | Privacy
×
Cosa hai voglia di scoprire?